Gli impianti sono un elemento sostanziale del “Sistema edificio”, la scelta del tipo di apparecchi e illuminazione rispettivamente dei sistemi di riscaldamento e climatizzazione e un loro corretto dimensionamento è decisiva per garantire un comfort interno e un approvvigionamento energetico conforme alle esigenze.
Avvalersi di una consulenza professionale è fondamentale per raggiungere un buon risultato e ottimizzare gli investimenti.
Dal profilo energetico, gli impianti devono soddisfare le esigenze definite dal Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn), entrato in vigore il 16 settembre 2008.
Il RUEn regola l'applicazione del capitolo IV “Provvedimenti sugli edifici e gli impianti” della Legge cantonale sull'energia dell'8 febbraio 1994 in conformità al nuovo "Modello delle prescrizioni dei Cantoni (MoPEC), adottato dalla Conferenza dei direttori cantonali dell'energia (EnDK) l'8 aprile 2008.
- LegnaOpen or Close
Il legname da energia è una risorsa rinnovabile neutrale dal profilo delle emissioni di CO2 e presente in abbondanza sul nostro territorio. Le applicazioni sono molteplici: da stufe, pigne, camini e cucine a legna sino a riscaldamenti centrali a carica manuale o automatica per edifici mono- e plurifamiliari e all’approvvigionamento di calore di interi quartieri tramite centrali termiche con reti di teleriscaldamento. Le severe disposizioni di legge e l’evoluzione della tecnica garantiscono oggi un elevato comfort di esercizio e basse emissioni.
AELSI
Associazione per l’energia del legno della Svizzera italiana
c/o Studioenergia Sagl | Zona industriale | CH-6670 Avegno
Tel. +41 (0)91 796 36 03
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.aelsi.chEnergia legno Svizzera
Associazione per l’energia del legno della Svizzera italiana
c/o Studioenergia Sagl | Zona industriale | CH-6670 Avegno
Tel. +41 (0)91 796 36 03
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.energia-legno.chSezione forestale del Cantone Ticino
Viale Stefano Franscini 17 | CH-6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 814 36 62
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.ti.ch/sf - Pompe di caloreOpen or Close
Grazie alle pompe di calore è possibile sfruttare il calore immagazzinato in aria, acqua e suolo. L’impianto porta questo calore ambientale ad una temperatura superiore e lo cede al sistema di riscaldamento. Per ottenere il 100% di energia termica per il riscaldamento si consuma circa il 30% di elettricità mentre il restante 70% è costituito da calore ambientale. A dipendenza dell’elemento da cui viene estratto il calore ambientale e dal sistema di distribuzione presente nell’edificio si identificano quattro tipologie di pompe di calore: aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua e geotermica. Sul mercato sono disponibili anche scaldaacqua a pompa di calore, una valida alternativa al tradizionale boiler elettrico.
APP
Associazione professionale svizzera delle pompe di calore
Ca’ bianca | Via San Giovanni 10 | CH-6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 290 88 10
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.app-si.chGeotermia-Svizzera
Società Svizzera per la Geotermia - Segretariato della Svizzera Italiana
c/o SUPSI-DACD | Campus Trevano | CH-6952 Canobbio
Tel. +41 (0)58 666 62 77
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | https://geothermie-schweiz.ch/ - Solare fotovoltaicoOpen or Close
Le celle solari sono composte da semiconduttori che, esposti alla luce, producono elettricità. La corrente elettrica viene raccolta per mezzo di contatti metallici. Tramite un ondulatore, la corrente continua prodotta dalle celle può essere trasformata in corrente alternata adatta ad essere immessa nella rete elettrica pubblica. Il materiale di base per la fabbricazione delle celle è di regola il silicio, che dopo l’ossigeno è l’elemento più diffuso sulla crosta terrestre.
SWISSOLAR
Associazione svizzera dei professionisti dell’energia solare
c/o Studioenergia Sagl | Zona industriale | CH-6670 Avegno
Tel. +41 (0)91 796 36 10
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.swissolar.ch - Solare termicoOpen or Close
I collettori solari termici consentono di sfruttare l’energia termica del sole e possono essere combinati con qualsiasi sistema di riscaldamento centrale. Un impianto consente di coprire sino al 70% del fabbisogno annuale di calore per l’acqua calda sanitaria rispettivamente al 25-30% del fabbisogno totale di calore in caso di supporto al riscaldamento.
SWISSOLAR
Associazione svizzera dei professionisti dell’energia solare
c/o Studioenergia Sagl | Zona industriale | CH-6670 Avegno
Tel. +41 (0)91 796 36 10
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.swissolar.ch