|
|
Nuovo articolo blog «Estate in casa: progettare e utilizzare gli edifici per proteggersi dal caldo» |
Le estati sempre più calde in Svizzera richiedono edifici progettati e costruiti per limitare il surriscaldamento. SIA e Minergie definiscono le linee guida per comfort ed efficienza energetica. |
| |
|
|
|
|
Novità sugli incentivi dal 1° luglio 2025 |
Dal 1° luglio 2025 non sono più disponibili gli incentivi cantonali per nuovi edifici o ampliamenti certificati secondo Minergie-P o Minergie-A. La scelta di costruire secondo gli standard Minergie rimane comunque strategica per affrontare il futuro. |
| |
|
|
|
|
Minergie ha certificato il 60’000esimo edificio rispettoso del clima |
Nelle scorse settimane Minergie ha certificato il suo 60’000esimo edificio, un’abitazione plurifamiliare a Gränichen (AG). Dalla fondazione dell'Associazione, è stata evitata l'emissione di 12 milioni di tonnellate di CO₂. |
| |
|
|
|
|
Bando di concorso: mobilità sostenibile nelle aziende |
SvizzeraEnergia sostiene le aziende in studi relativi al processo di analisi, allo sviluppo di strategie o piani d'azione, comunicazione e informazione in materia di mobilità sostenibile. |
| |
|
|
|
|
Consulenza su misura PEIK per PMI |
Il caldo estremo mette a rischio macchinari e processi. Con PEIK ricevi una consulenza su misura per prevenire fermi macchina, ottimizzare i consumi e migliorare la resilienza degli impianti, proteggendo la tua azienda dagli effetti del caldo. |
| |
|
|
| | 10 settembre 2025, Gordola
|
|
---|
| | 16 settembre 2025, Online
|
|
---|
| | 22 settembre 2025, Bellinzona
|
|
---|
| | 16 ottobre 2025, Cadempino
|
|
---|
|
|