La scelta individuale del mezzo di trasporto per gli spostamenti quotidiani, le vacanze e le attività di svago influisce in modo determinante sul traffico.
Le possibilità per contribuire a migliorare la situazione sono molteplici, basta scegliere.
- Mobilità lentaOpen or Close
La possibilità di effettuare brevi tragitti a piedi o in bicicletta è un’opzione da valutare sempre e non solo per motivazioni ecologiche ma anche perché rappresenta un’opportunità di fare del movimento e contribuisce quindi a mantenersi in forma.
Oggi la bicicletta elettrica rappresenta inoltre una soluzione interessante anche per coloro che si spostano in regioni topograficamente sfavorevoli e il suo acquisto è spesso finanziato a livello comunale. - Percorsi casa-scuolaOpen or Close
La mobilità scolastica motorizzata causa congestioni locali nelle aree scolastiche aumentando il rischio di incidenti stradali e toglie al bambino un’occasione di attività fisica quotidiana e l’opportunità di imparare a muoversi sul territorio in modo indipendente e consapevole.
L’andare a piedi sul percorso casa-scuola è un elemento importante della mobilità sostenibile. - Trasporti pubbliciOpen or Close
Con “Trasporti pubblici” si indica l’insieme dei mezzi di trasporto e delle disposizioni organizzative che consentono ai cittadini di esercitare il diritto di muoversi senza utilizzare veicoli propri. Si tratta di un servizio pubblico in favore del cittadino, che usufruendone non solo contribuisce a un miglioramento della situazione del traffico e dell’ambiente ma anche a promuovere un ulteriore miglioramento dell’offerta.
La maggior parte dei Comuni offrono incentivi per gli abbonamenti dei mezzi pubblici, informatevi presso la cancelleria. - Traffico individuale motorizzatoOpen or Close
Quando non è possibile rinunciare all’utilizzo del proprio veicolo per effettuare spostamenti, è in ogni caso sensato valutare l’opportunità di servirsi di mezzi energeticamente efficienti rispettivamente a basse emissioni.
L’impiego di questa tipologia di mezzo permette di avere le medesime prestazioni con un minor consumo, una minore spesa e un minore impatto ambientale e di trarre vantaggio dal sistema di ecoincentivi cantonale.