Nella sua seduta del 27 febbraio 2019 il Consiglio federale ha adottato alcune modifiche all'ordinanza sulla promozione dell'energia e all'ordinanza sull'energia. Tra gli interventi rientrano l'adeguamento dei tassi di rimunerazione per l'immissione di elettricità e della rimunerazione unica per gli impianti fotovoltaici nonché la precisazione delle condizioni quadro per il raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP). Le modifiche entreranno in vigore il 1° aprile 2019.
TicinoEnergia News
Termini per la presentazione di programmi e progetti ProKilowatt
- Dettagli
ProKilowatt è un programma di incentivazione dell’Ufficio federale dell’energia che sostiene i progetti e programmi che riducono il consumo di energia elettrica. Vengono promossi principalmente le sostituzione degli impianti nei seguenti settori: illuminazione, freddo, ventilazione, pompe, motori, impianti industriali, centri di calcolo, trasformatori, ecc.
Il termine per la presentazione dei programmi è fissato al 3 maggio 2019. Le richieste possono essere presentate dai promotori dei programmi su www.prokw.ch. Una lista dei programmi sostenuti da ProKilowatt ancora in corso è consultabile su www.prokw.ch/programmi.
La prossima gara pubblica per progetti inizierà invece il 1° di giugno 2019 e terminerà il 6 di settembre 2019. Se voi, o un vostro cliente, desiderate sostituire un impianto, potete presentare una richiesta su www.prokw.ch. Allo stesso indirizzo è possibile calcolare rapidamente il possibile contributo di incentivazione.
Il Gran Consiglio approva gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e colonnine elettriche
- Dettagli
Nella sua seduta dell’11 marzo 2019 il Gran Consiglio Ticinese ha approvato il messaggio relativo allo stanziamento di un credito quadro di fr. 3'000’000.- destinato a incentivare l’acquisto di veicoli totalmente elettrici e lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica elettrica domestica e sul posto di lavoro.
Concretamente il messaggio prevede un forfait di fr. 2’000.-, ai quali se ne aggiungeranno altrettanti che andranno a carico dell’importatore del marchio. Pertanto sarà possibile beneficiare di un incentivo totale di fr. 4'000.-, e questo indipendentemente dal modello di veicolo elettrico scelto. Va anche detto che l’incentivo cantonale verrà erogato unicamente se le case automobilistiche garantiranno il loro contributo. In questo senso, la maggior parte degli importatori ha già aderito a questa misura.
Il messaggio approvato prevede inoltre un contributo pari a fr. 500.- per l’installazione di sistemi di ricarica domestica o presso datori di lavoro (colonnina di ricarica e allacciamento elettrico).
Revisione dell’Ordinanza sulla promozione dell’energia e dell’ordinanza sull’energia
- Dettagli
In particolare si segnala:
- una riduzione di 1 ct./kWh del tasso di remunerazione per l'immissione di elettricità (RIC) per gli impianti fotovoltaici, che ammonterà a 10 ct./kWh;
- una riduzione di 60 fr./kW del contributo per la remunerazione unica degli impianti fotovoltaici fino a 30 kW, che ammonterà a 340 fr./kW;
- una riduzione della rimunerazione per l’immissione di elettricità (RIC) per gli impianti geotermici;
- come si prevede esplicitamente la possibilità di costituire un Raggruppamento ai fini del consumo proprio (RCP) anche se i fondi partecipanti sono attraversati da strade, tracciati ferroviari nonché ruscelli o fiumi, previo consenso del rispettivo proprietario.
Inoltre si segnala come, presumibilmente entro la fine del 2019, le remunerazioni uniche per i piccoli impianti fotovoltaici (RUP; potenza 100 kWp) verranno versate a tutti gestori di impianti che hanno presentato la domanda completa entro il 30 giugno 2018.
Formazione continua TicinoEnergia 2019
- Dettagli
Un programma annuale, denso di proposte formative
Con il 2019 l’Associazione TicinoEnergia amplia notevolmente la sua gamma di proposte formative, dedicate ai professionisti.
Come in passato, continua la collaborazione con Minergie. Oltre al tradizionale “Corso base”, fondamentale per chiunque si approcci al mondo Minergie, la stessa propone numerosi corsi di grande attualità, anche in relazione alle “Novità Minergie 2019”.
Tali novità rappresentano delle ottimizzazioni agli standard di costruzione e sono state presentate durante la Conferenza TicinoEnergia-Minergie, svoltasi a Bellinzona lo scorso novembre.
In relazione a queste novità, nel programma di formazione continua TicinoEnergia 2019 vengono proposti corsi tematici di mezza giornata sulla protezione termica estiva e sulla ventilazione.
Ci si può inoltre formare per diventare responsabile SQM costruzione, estendere quindi il proprio know-how in nuove aree di competenza e, di conseguenza, effettuare in prima persona sul cantiere le verifiche di qualità secondo il SQM costruzione check.
L’Associazione TicinoEnergia rappresenta in Ticino il punto di riferimento anche per CECE e APP, non possono quindi mancare i corsi dedicati ai futuri esperti CECE e agli installatori di pompe di calore.
Il calendario 2019 prevede inoltre proposte formative anche per i tecnici comunali.Questi corsi si prefiggono di fornire il supporto necessario per poter affrontare su scala locale le tematiche riferite alla garanzia di approvvigionamento energetico a lungo termine e al cambiamento climatico.
In aggiunta ai temi più tecnici, TicinoEnergia non dimentica un aspetto fondamentale del “lavorare bene e vivere bene” e introduce un corso sull’etica. Il tema viene trattato partendo da situazioni reali della vita quotidiana per arrivare ad analizzare i codici etici e le norme deontologiche delle associazioni professionali e delle associazioni industriali.
Biosphera Equilibrium...the winner is...!
- Dettagli
TicinoEnergia, in collaborazione con Minergie, a inizio dicembre ha lanciato un concorso sul proprio sito. Rispondendo correttamente ad alcune domande, vi era l’opportunità di partecipare al sorteggio di un premio molto particolare: un pernottamento nel modulo Biosphera Equilibrium ad Airolo, incorniciato da altre esperienze a km zero.
Ovvero una buona fondue al Caseificio Dimostrativo del Gottardo, due giornaliere per il comprensiorio sciistico delle Funivie Valbianca e due biglietti per assistere ad una partita dell’HCAP.
Un weekend, insomma, all’insegna della sostenibilità e della riscoperta del nostro territorio e delle nostre tradizioni.
Tra i numerosi partecipanti ha avuto la meglio la Signora Müller.
Proprio lei ci racconta la sua esperienza, che, ricordiamo, si è trattata di un unicum in Svizzera, dal momento che nelle altre tappe svizzere il modulo Biosphera Equilibrium è stato utilizzato come scuola o ufficio.
TicinoEnergia: Qual è stata la sua sensazione entrando nel modulo Biosphera Equilibrium?
M.Müller: La prima sensazione entrando in Biosphera Equilibrium è stata senz’altro piacevole.
Fuori soffiava molto forte il vento, mentre dentro l’atmosfera era ovattata, insonorizzata, la temperatura e l’aria estremamente piacevoli.
TicinoEnergia: Cosa l’ha colpita maggiormente?
M.Müller: Oltre alla completa protezione dal rumore esterno, mi ha impressionato senz’altro la tecnologia che rende “leggera”, veloce, concentrata ed efficace la gestione dell’abitazione, così come la qualità dell’illuminazione interna.
TicinoEnergia: Aveva già pernottato in un edificio Minergie?
M.Müller: No, purtroppo non avevo ancora mai pernottato in un edificio Minergie.
TicinoEnergia: Dato che nella sua professione si occupa di psicologia, ha riscontrato delle relazioni tra il comfort abitativo di Biosphera e il benessere psico-fisico?
M.Müller: La psicologia non è soltanto interessarsi di malattia, ma pure di salute, di benessere e di comprensione dei nostri comportamenti, delle nostre scelte e delle nostre fascinazioni.
La casa è il nostro rifugio, là dove desideriamo di poter essere autentici, sinceri, dove possiamo vivere le nostre tenerezze e le nostre ombre.
Biosphera mi ha veramente lasciato un vissuto corporeo piacevole, nel contempo mi ha regalato una sensazione psicologica di benessere, di protezione, di semplicità; un tempo e uno spazio dell’essenziale.
Prescriverei un soggiorno in Biosphera come pillola anti-stress e anti ansie!