News 2020
Concorso Regione-Energia 2021
- Dettagli
Da aprile è aperto il concorso per candidarsi in qualità di Regione-Energia, con termine 15 settembre 2020.
Possono partecipare al concorso tutti i Comuni svizzeri, per formare una Regione-Energia devono "associarsi" almeno 3 Comuni confinanti.
Il programma sovvenziona uno o due progetti inerenti il tema energia per il 2021, con contributi fino a CHF 15'000.-- a progetto. Una quota dei costi dei progetti deve essere comunque a carico dei Comuni, ma possono essere computate anche le ore di forza lavoro messe a disposizione.
È previsto un evento informativo virtuale che avrà luogo il 27 Maggio alle ore 16:00.
I label svizzeri per edifici uniscono le loro forze
- Dettagli
Le tre associazioni CECE, Minergie, NNBS e l’Ufficio federale dell’energia hanno firmato una dichiarazione di intenti secondo cui i tre label per edifici, sostenuti da Confederazione, Cantoni e dal mondo economico, in futuro saranno meglio coordinati tra loro e le relative istituzioni collaborerannoin maniera ancora più stretta.
Uniscono, quindi, le loro forze per aumentare ulteriormente il contributo del parco immobiliare al raggiungimento degli obiettivi delle politiche energetiche e climatiche e dello sviluppo sostenibile.
I tre label vogliono eliminare sovrapposizioni, sfruttare al meglio le sinergie e posizionarsi in maniera chiara e trasparente.
Anche la Conferenza dei direttori cantonali dell’energia (EnDK) e l’associazione eco-bau sono coinvolte in questa Carta pubblica. Il comunicato stampa nonché la Carta sono pubblicati sul sito dell’Ufficio federale dell’energia.
Minergie 2020: cosa c'è di nuovo?
- Dettagli
Anche il 2020 ha portato novità in ambito Minergie.
Gli standard rimangono al passo con i tempi, come ad esempio l'introduzione di sistemi alternativi alla ventilazione meccanica classica per l'ammodernamento residenziale o ancora la mobilità elettrica.
Ecco uno scambio di idee tra il nostro direttore, Fabrizio Noembrini, e Milton Generelli, in veste di direttore dell'Agenzia Minergie della Svizzera italiana.
Per approfondire il tema e scoprire nello specifico tutte le novità Minergie ti aspettiamo nella nostra aula virtuale il 18 maggio.
Durante il corso verrai aggiornato in maniera globale e vedremo insieme come fare per informare la committenza in maniera competente e con argomentazioni riguardo al valore aggiunto di una certificazione Minergie.
Tratteremo un esempio numerico per comprendere l’indice Minergie e gli ulteriori indici intermedi, così come gli ulteriori requisiti Minergie specifici.
Covid-19, Deroga per gli impianti FV
- Dettagli
Durante il periodo di chiusura forzata delle attività sono entrate in vigore le nuove tariffe così come previsto dall'ordinanza federale sulla promozione delle energie rinnovabili (OPEn).
Considerata l’eccezionalità della situazione, per non penalizzare chi ha investito nelle energie rinnovabili in questo difficile momento, a livello cantonale le tariffe resteranno invariate fino al 15 giugno 2020 (fa stato la data di messa in esercizio).
In casi particolari, sono concesse deroghe supplementari ma solamente se accompagnate da una decisione federale positiva di Pronovo.
Standard energetici quale valore aggiunto per i professionisti
- Dettagli
Il nostro Vicedirettore, Milton Generelli, ha incontrato virtualmente il Direttore della CAT ,Loris Dellea, e hanno scambiato le loro opinioni sul tema. Entrambi concordano che la conoscenza degli standard energetici sia un valore aggiunto per i professionisti.
Durante il corso verranno fornite le basi essenziali riguardo ai diversi standard energetici esistenti in Svizzera, partendo dai minimi legali cantonali,
per arrivare ai vari standard volontari, che trattano tematiche legate alla sostenibilità in ambito edilizio e la qualità del costruito, a livelli differenti.
In particolare si parlerà di MoPEC 2014, Legge sull’energia, CECE, Minergie, Standard Costruzione Sostenibile Svizzera e Area 2000Watt.