TicinoEnergia News

L’Associazione in breve

Il 13 settembre 2008 nasceva, su iniziativa della Repubblica e Cantone Ticino, TicinoEnergia, un’Associazione neutrale e senza scopo di lucro con l’obiettivo di sostenere, attraverso misure concrete, la politica energetica cantonale, operando negli ambiti dell'efficienza energetica, delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile, in collaborazione con gli attori presenti sul territorio.

Leggi tutto …

Dal 1° gennaio 2024 entreranno in vigore le modifiche apportate alla Legge cantonale sull’energia (Len) e la revisione del Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn) pubblicate sul Bollettino ufficiale delle leggi del 17 marzo 2023. Le novità riguardano sia l’edificazione di nuove costruzioni che il risanamento di edifici esistenti.

Leggi tutto …

In collaborazione con le organizzazioni ImmoClima Svizzera e Associazione professionale svizzera delle pompe di calore (APP), la SENS eRecycling ha sviluppato una soluzione industriale ecologica ed economica per la raccolta, il trasporto e il riciclaggio delle pompe di calore.

Leggi tutto …

I colleghi Milton Generelli e Andrea Giovio hanno consegnato al proprietario dello stabile i certificati SNBS, Minergie-P-ECO e Minergie-A-ECO. L'inaugurazione si è tenuta sabato 3 giugno a Pregassona in presenza dei professionisti coinvolti nel progetto e degli interessati al tema della costruzione sostenibile in Ticino.

Leggi tutto …

La collana si basa sul corso di specializzazione «Energie und Nachhaltigkeit am Bau» (energia e sostenibilità nell'edilizia) proposto da cinque scuole universitarie svizzere.

Leggi tutto …

Per garantire maggiori vantaggi ai proprietari di immobili che desiderano cogliere l'opportunità offerte dal servizio Bussola Energia, l’Associazione TicinoEnergia dà vita a nuove collaborazioni.

Leggi tutto …

Le industrie, rispettivamente i loro ingegneri, progettisti e consulenti, hanno la possibilità di inoltrare a SvizzeraEnergia, entro il 15 luglio 2023, richieste di finanziamento per progetti innovativi ed esemplari mirati alla decarbonizzazione della produzione di calore nell’industria.

Leggi tutto …

Lo scorso 8 marzo 2023 il Consiglio di Stato ha pubblicato il Decreto esecutivo concernente gli incentivi per l'acquisto di veicoli, motoveicoli, quadricicli e tricicli elettrici, lo sviluppo di infrastrutture di ricarica e la messa fuori circolazione di veicoli inquinanti. 

Leggi tutto …

Il fotovoltaico si conferma un investimento interessante sia dal profilo ambientale che economico.

La rimunerazione dell'energia e dei certificati è definita annualmente da AET in considerazione dell'evoluzione dell'indice della borsa elettrica svizzera Swissix e dei prezzi delle Garanzie di origine (GO).

Leggi tutto …

Per la prima volta da quanto è attivo il servizio, nel 2022 abbiamo abbattuto il muro delle 2'000 consulenze.

Leggi tutto …

Il tema del risparmio energetico è di strettissima attualità: come vive TicinoEnergia questo incremento di interesse?

Leggi tutto …

Il nostro documento riassuntivo dedicato alle aziende si rinnova sia nell'aspetto grafico, sia nei suoi contenuti.

Leggi tutto …

Nel corso della seduta del 23 novembre 2022, il Consiglio federale ha apportato diverse modifiche ad alcune ordinanze relative al settore energetico.

Il pacchetto di ordinanze permette di ampliare gli strumenti di promozione per la produzione di energia elettrica a partire da energie rinnovabili, soprattutto nel settore del fotovoltaico (FV).

Leggi tutto …

Si trova a Stabio il primo edificio che, in Ticino, può vantare la certificazione SNBS. Si tratta del complesso residenziale "Lo Scudo di Stabio", un edificio che ospita appartamenti per soggiorni di diversa durata.

Leggi tutto …

La penuria energetica è un tema di indiscutibile attualità.

Tutti ne parlano e ognuno può e deve fare la sua parte, a cominciare dai piccoli gesti quotidiani.

Leggi tutto …

L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha sviluppato un innovativo strumento (tool) destinato ai Comuni per assisterli nell’adattamento ai cambiamenti climatici.

Leggi tutto …

  • Autorità competenti (art. 3 cpv. 1)

Si rende necessario un adattamento nella determinazione della competenza concernente gli incentivi gestiti dalla Sezione forestale (art. 11), la quale si avvale dell’autorità della Divisione dell’ambiente per il rilascio di incentivi sino a 100'000 franchi.

Leggi tutto …

Creare un ambiente sano nelle scuole è l’obiettivo che si è dato il progetto "Qualità dell’Aria negli Edifici Scolastici - QAES” all’interno del programma di Cooperazione Italia - Svizzera, realizzato con il supporto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Interreg.

Leggi tutto …

Consulenza

Vuoi saperne di più?
Contattaci senza impegno per una prima consulenza orientativa gratuita a 360° sul tema dell’energia.

  • CHIAMA
    +41 (0)91 290 88 13
  • SCRIVI
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MARTEDÌ E GIOVEDÌ
9.00 − 12.00 / 13.30 − 17.00

Newsletter

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità di TicinoEnergia, iscriviti alla newsletter.