- Dettagli
Anche l’edizione principale del telegiornale della RSI dà spazio ai temi dell’energia rinnovabile con un interessante servizio su due esempi positivi nel vicino Canton Grigioni.
Anche l’edizione principale del telegiornale della RSI dà spazio ai temi dell’energia rinnovabile con un interessante servizio su due esempi positivi nel vicino Canton Grigioni.
Il progetto, promosso dall’Ufficio Federale dell’Energia (UFE), ha monitorato numerosi impianti di riscaldamento allo scopo, in futuro, di ridurre o evitare eventuali difetti ricorrenti di progettazione e di installazione.
Al momento dell’installazione di un impianto fotovoltaico i costi di esercizio (manutenzione, monitoraggio, pulizia, assicurazioni, riparazioni, etc.) sono spesso considerati solo marginalmente.
Le emissioni di CO2 da combustibili fossili sono in calo ma non abbastanza. Dalla statistica del CO2 pubblicata l’11 luglio 2017 dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) si evince che l’obiettivo per il 2016 di ridurre le emissioni del 27 per cento rispetto al 1990, non è stato raggiunto.
In occasione della manifestazione slowUp Ticino dello scorso 23 aprile 2017, l'Associazione TicinoEnergia ha lanciato un concorso mettendo in palio una bici pieghevole.
Visto l’impatto determinante che il comportamento dei singoli abitanti hanno sui consumi di energia e acqua nelle case plurifamiliari l'Ufficio federale dell'energia ha pubblicato un nuovo modello di calcolo.
Minergie dal 2017 ha cambiato diverse cose. L’elettricità auto-prodotta viene valutata in maniera differenziata rispetto a prima e viene richiesto un bilancio energetico globale e un monitoraggio.
ha spianato la strada per il MoPEC 2014 e rimane un passo avanti. Durante questo corso apprenderete in modo chiaro le condizioni quadro e i requisiti per edifici al passo con i tempi, che rispettano gli standard Minergie, Minergie-P e Minergie-A.
Manca solo un mese a slowUp Ticino 2017 e i preparativi per gli stand di TicinoEnergia che saranno posizionati a Locarno e Giubiasco procedono a gonfie vele!
Per facilitare formazione e aggiornamento dei professionisti, la SUPSI in collaborazione con la SIA, propongono due CAS dedicati alle Norme SIA nel settore della fisica, dell'energia e della tecnica dell'edificio.
Il programma federale di risanamento energetico degli edifici ("Il Programma Edifici") dal 1.1.2017 è stato integrato nel programma di incentivazione cantonale sotto il nome di “Risanamento Base”.
Il prossimo anno il Consiglio federale abbasserà i tassi della rimunerazione a copertura dei costi per l’immissione in rete di energia elettrica (RIC) per gli impianti fotovoltaici.
Nella propria seduta settimanale, il Consiglio di Stato ha approvato una modifica del Regolamento sull'utilizzazione dell'energia (RUEn) del 16 settembre 2008.
I professionisti del solare mirano ad un futuro energetico con una importante presenza di energie rinnovabili.Il SOLARTORE è un professionista specialmente formato, in grado di realizzare per i propri clienti in modo individuale il miglior concetto di sfruttamento delle energie rinnovabili.
ProKilowatt organizza ogni anno delle gare pubbliche, sostenendo così programmi e progetti che contribuiscono a un impiego parsimonioso dell'elettricità nell'industria, nei servizi e nelle abitazioni.
Lo sviluppo sostenibile mira a preservare e migliorare la qualità della vita e a utilizzare in modo parsimonioso e ragionevole le risorse disponibili.
co2ribassato è una campagna nazionale di SvizzeraEnergia per la promozione di auto ad alta efficienza energetica.
Sempre più società svizzere riducono il proprio impatto ambientale tramite una gestione più parsimoniosa delle materie prime. In tal modo non solo salvaguardano il pianeta, ma risparmiano al contempo anche denaro.
Vuoi saperne di più?
Contattaci senza impegno per una prima consulenza orientativa gratuita a 360° sul tema dell’energia.