Le PMI possono fare affidamento sulla Fondazione Svizzera per il Clima interventi
- Dettagli
La Fondazione Svizzera per il Clima sostiene con 420’000 franchi otto progetti di protezione del clima proposti da piccole e medie imprese (PMI).
La Fondazione Svizzera per il Clima sostiene con 420’000 franchi otto progetti di protezione del clima proposti da piccole e medie imprese (PMI).
Il premio, anche quest’anno, vuole essere un piccolo, ma significativo, tassello di una mobilità a minor impatto ambientale.
In data 8 maggio 2018 sono state pubblicate le modifiche approvate dal Consiglio di Stato.
Per Comuni, ditte e organizzazioni con almeno 50 dipendenti sarà possibile iscriversi al Programma fino alla fine del 2018.
Nell’inserto del Corriere del Ticino dedicato alla casa, TicinoEnergia si presenta al grande pubblico mostrando quali sono le sue attività, i suoi obiettivi e più in generale il suo raggio di azione.
Continua la tradizione del concorso di TicinoEnergia abbinato allo slowUp.
Anche quest’anno c’è in palio una pratica bicicletta pieghevole, che verrà sorteggiata tra coloro che risponderanno correttamente alle domande del concorso.
Recentemente TicinoEnergia e la Società elettrica Sopracenerina hanno sottoscritto un accordo di partenariato con l’obiettivo di sostenere attivamente la politica energetica comunale in tutti gli ambiti energetici.
Siete un Comune e avete in programma un evento per la collettività sui temi dell’energia, della sostenibiltà o della mobilità?
L’Associazione TicinoEnergia è a vostra disposizione per informare i vostri cittadini.
ProKilowatt è un programma di incentivazione della Confederazione che sostiene i progetti che riducono il consumo di energia elettrica. Vengono promossi principalmente le sostituzione degli impianti quali motori elettrici, impianti di illuminazione, freddo e refrigerazione, pompe, impianti di produzione, ventilazione, etc.
È ora disponibile online il nuovo sito di Pronovo, nuovo organo di esecuzione per i programmi d’incentivazione relativi alle energie rinnovabili.
Quale location migliore per la prima colonnina di ricarica su suolo privato bellinzonese se non la sede di TicinoEnergia?
Visto l’incremento nelle vendite di vetture ibride o elettriche immatricolate in Ticino e il crescente interesse da parte della popolazione, è stato creato sul sito eMobility un documento ad hoc contentente tutte le informazioni necessarie per installare correttamente i sistemi di ricarica per le auto elettriche.
24 Sguardi sostenibili vuole essere un momento di riflessione durante il periodo dell’avvento.
Ad ogni giorno, proprio come nel comune calendario dell’avvento, è legata un’iniziativa sul tema della sostenibilità sul territorio ticinese.
In data 22.11.2017 il Consiglio di Stato ha approvato la revisione del Regolamento del Fondo per le energie rinnovabili (RFER), che entrerà in vigore al 1.1.2018.
La certificazione Minergie raggiunta dal Palacinema è di particolare prestigio, in quanto si tratta di un importante recupero edilizio di un edificio storico di Locarno, passato da stabile energivoro a esempio di efficienza energetica, comfort e durabilità.
Il Consiglio Federale ha posto in vigore dal 1° di gennaio la revisione della legge sull’energia. Gli adeguamenti alle varie ordinanze avranno per conseguenza un aumento del supplemento di rete.
Il Consiglio di Stato ha approvato una modifica del Decreto Esecutivo del 6.4.2016 relativo all’ottenimento degli incentivi a favore dell’efficienza energetica e dello sfruttamento delle energie rinnovabili per il periodo 2016-2020. La modifica entrerà in vigore a partire dal 1° di gennaio del 2018.
Anche l’edizione principale del telegiornale della RSI dà spazio ai temi dell’energia rinnovabile con un interessante servizio su due esempi positivi nel vicino Canton Grigioni.
Vuoi saperne di più?
Contattaci senza impegno per una prima consulenza orientativa gratuita a 360° sul tema dell’energia.