News 2020
Progetto "BIPV meets history"
- Dettagli
Il progetto “BIPV meets history” vuole aumentare la diffusione e l’utilizzo di tecnologie solari su edifici esistenti, anche sottoposti a tutela o con interesse di carattere storico e architettonico.
A questo scopo si vuole aumentare le conoscenze in termini di costi, potenzialità e limiti delle tecnologie solari integrate negli edifici, eliminando diffidenze e ostacoli che al momento ne impediscono o rallentano la diffusione. Il progetto vuole raccogliere esempi di buona integrazione architettonica, coinvolgendo i diversi attori e le imprese presenti sul territorio, e provvederà a definire delle linee guida rivolte a tutti le entità coinvolte.
TicinoEnergia partecipa a questo progetto triennale Interreg in qualità di partner di progetto.
Per lo svolgimento di questo progetto abbiamo realizzato un questionario nel quale stiamo cercando di capire quali siano le barriere e le potenzialità di diffusione e di installazione dei sistemi fotovoltaici integrati di nuova generazione nell’edilizia storica e nel paesaggio.
Ringraziamo di cuore tutti coloro che vorranno rispondere al questionario!
Nuovo programma di formazione continua TicinoEnergia 2020
- Dettagli
L’Associazione TicinoEnergia è lieta di presentarvi il suo programma annuale di formazione continua.
Il programma 2020 si compone di una vasta gamma di proposte formative su temi d'attualità e dedicate a professionisti e interessati.
L’Associazione TicinoEnergia rappresenta in Ticino il punto di riferimento per Minergie, CECE, APP e SNBS. Anche quest’anno, quindi, non possono mancare i corsi dedicati ai Partner Specializzati Minergie, ai futuri esperti CECE e ai progettisti e installatori di pompe di calore.
Il calendario 2020 prevede inoltre proposte formative anche per i tecnici comunali. Questi corsi si prefiggono di fornire il supporto necessario per poter affrontare su scala locale le tematiche riferite alla garanzia di approvvigionamento energetico a lungo termine e al cambiamento climatico.
In ambito Minergie oltre al tradizionale “Corso base”, fondamentale per chiunque si approcci al mondo Minergie e voglia diventare Partner Specializzato, vi sono in calendario numerosi corsi di grande attualità.
Ai corsi tematici più tecnici abbiamo affiancato ulteriori temi “trasversali”, che possono rivelarsi interessanti e importanti per ogni professionista che desideri davvero fare la differenza.
Nello specifico, proponiamo un corso sulla comunicazione dedicato ai professionisti, per aiutarli a profilarsi al meglio e disporre di tutti gli strumenti necessari per trasmettere alla committenza il vero valore aggiunto di una costruzione di qualità.
Sempre sul tema qualità, affronteremo anche l’argomento della prevenzione del danno alla costruzione, partendo dalla criticità dei fabbricati.
Per chi, invece, fosse interessato a una panoramica inerente il mondo dell’energia in ambito edilizio e i relativi standard energetici, abbiamo pensato a un corso che potesse offrire una panoramica generale su quanto esiste in Svizzera e in particolare in Ticino.
Non mancheremo, inoltre, di formarvi (e informarvi) sulle novità Minergie 2020.
Ci si può inoltre formare per diventare responsabile SQM costruzione, estendere quindi il proprio know-how in nuove aree di competenza e, di conseguenza, effettuare in prima persona sul cantiere le verifiche di qualità secondo il SQM costruzione check.
Per ogni proposta formativa, nel corso dell’anno, pubblicheremo la relativa locandina descrittiva completa di tagliando di iscrizione.
Vi aspettiamo!
Programma della Formazione Continua 2020
____________________________________________________________________________
IMPORTANTE:
Vista l’attuale situazione legata al Covid-19, informiamo che TicinoEnergia si attiene alle disposizioni delle istituzioni. Al momento della pubblicazione di questo articolo, per le date previste dei nostri corsi, non sono previste limitazioni. Vengono ovviamente adottate tutte le misure necessarie per tutelare la salute di tutti.
Qualora la situazione dovesse cambiare, sarà nostra premura informarvi. Sono quindi possibili eventuali annullamenti o cambiamenti di date.
Aggiornamento delle possibilità di deduzioni fiscali per interventi in ambito energetico
- Dettagli
Con l’inizio del 2020 è entrata in vigore la revisione dell’Ordinanza sui costi di immobili. Le principali modifiche riguardano la possibilità di riportare la deduzione nei due periodi fiscali successivi e la deducibilità delle spese di smontaggio, di demolizione, di sgombero e di smaltimento in vista della costruzione di un nuovo immobile di sostituzione.
Abbiamo aggiornato di conseguenza la nostra documentazione.
Nuova gara pubblica ProKilowatt
- Dettagli
ProKilowatt è un programma di incentivazione dell’Ufficio federale dell’energia che sostiene i progetti e programmi che riducono il consumo di energia elettrica. Vengono promossi principalmente le sostituzione degli impianti nei seguenti settori: illuminazione, freddo, ventilazione, pompe, motori, impianti industriali, centri di calcolo, trasformatori, ecc.
Se desiderate sostituire un impianto (illuminazione, freddo, pompe, motori ecc.), potete presentare la richiesta di contributi fino al 7 febbraio 2020. È possibile ricevere un contributo fino al 30% dei costi di investimento sostenuti.
Se voi, o un vostro cliente, desiderate sostituire un impianto, potete presentare una richiesta su www.prokw.ch. Allo stesso indirizzo è possibile calcolare rapidamente il possibile contributo di incentivazione.