News 2016
Giornate del sole 2016, dal 29 aprile all'8 maggio
- Dettagli
Nel 2015 circa il 2% del fabbisogno di energia elettrica in Svizzera è stato coperto dall’energia solare. In Italia si raggiunge l’8% e in Germania il 7%. La Svizzera deve pertanto fare uno sforzo in più per non lasciarsi sfuggire un futuro energetico sostenibile.
In molte nazioni europee e dal 2004 anche in Svizzera ogni anno si festeggiano le "Giornate del Sole", un'occasione ideale per mostrare alla popolazione il potenziale dell’energia solare e per far conoscere attraverso svariate attività l’impegno di Comuni, aziende e privati cittadini in questo ambito. L'appuntamento in Ticino è dal 29 aprile all'8 maggio 2016.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma nel nostro Cantone: www.giornatedelsole.ch.
Quanto costa passare all’elettricità verde?
- Dettagli
Il servizio online myNewEnergy, supportato da SvizzeraEnergia, offre ai consumatori la possibilità di confrontare in modo rapido i prodotti elettrici più sostenibili a livello globale (in base a criteri ecologici ed economici) e passare quindi a prodotti elettrici più ecologici con estrema facilità, dando così un importante contributo alla transizione energetica in Svizzera. Il confronto dell’elettricità myNewEnergy, oltre alla versione in tedesco e francesce, è oggi disponibile anche in italiano.
Utilizzare myNewEnergy è davvero semplice: basta inserire il proprio numero di avviamento postale e la grandezza della propria economia domestica, scegliere il prodotto elettrico desiderato dalla lista e ordinarlo direttamente online.
Due corsi CAS sulle "Norme SIA nel settore della Fisica, dell’Energia e della Tecnica dell’edificio" nel 2016
- Dettagli
Negli ultimi 10 anni, le disposizioni legislative legate alla costruzione, alla tecnica e all’ambiente sono diventate più esigenti nell’obiettivo di migliorare la qualità degli edifici, ridurre i consumi e migliorare il comfort degli occupanti. Si osservano oggi leggi e regolamenti molto esigenti sia nella tecnica che nella fisica della costruzione, a cui si aggiungono il rispetto della sicurezza e la qualità energetica e ambientale.
In questo contesto, la costruzione degli edifici è sempre più vincolata e dettagliata. Di riflesso, i professionisti sono confrontati a normative in rapida evoluzione, alle quali riferirsi per poter anticipare le problematiche. Soluzioni progettuali e tecniche diffuse in passato possono risultare oggi obsolete. È quindi indispensabile un aggiornamento professionale in merito alle normative del settore. La Società svizzera degli ingegneri e degli architetti SIA costituisce di fatto l’associazione professionale di riferimento negli ambiti citati. Le Norme SIA definiscono le regole dell’arte e costituiscono lo strumento di lavoro nella pratica professionale a garanzia di prestazioni di qualità svolte in scienza e coscienza.
Per facilitare la formazione e l’aggiornamento dei professionisti del settore, la SUPSI unitamente all’Associazione TicinoEnergia in collaborazione con la stessa SIA, propongono a partire da aprile 2016 due corsi Certificate of Advanced Studies (CAS) dedicati alle Norme SIA nel settore della fisica, dell’energia e della tecnica dell’edificio.
Premiati i vincitori della decima edizione del premio Watt d'Or
- Dettagli
Nel 2006 l'Ufficio federale dell'energia ha istituito il premio Watt d'Or, sigillo di qualità per l'eccellenza nell'energia in onore delle imprese svizzere innovative e delle scuole universitarie che da tempo attuano i futuri scenari energetici. L'obiettivo di Watt d'Or è quello di far conoscere le prestazioni fuori dal comune nel settore dell'energia e di motivare in questo modo l'economia, la politica e il vasto pubblico a scoprire i vantaggi delle tecnologie energetiche d'avanguardia.
Nel quadro del concorso Watt d'Or 2016, fino alla fine di luglio 2015 sono stati inoltrati 49 progetti, che sono stati poi valutati da un comitato di esperti. Per la finale sono stati selezionati 24 contributi e il 7 gennaio 2016, presso Centro congressi del Kursaal di Berna, la giuria del Watt d'Or ha premiato i seguenti cinque progetti: RoadLab di Groupe E (categoria società), l'edificio SmartGridrea di Elektroplan Buchs & Grossen AG e ElektroLink AG (categoria tecnologie energetiche), l'elemento di copertura del tetto triattivo TCR di Designergy SA (categoria energie rinnovabili), l'onda verde nel traffico ferroviario (ADL) di FFS SA (categoria mobilità efficiente) e il nuovo Businesspark di Swisscom a Ittigen di Swisscom SA e Ernst Basler + Partner (categoria edifici e spazio).
La giuria ha inoltre attribuito il premio speciale Watt d'Or per la "strategia aziendale" a Migros per il programma nell'ambito della sostenibilità denominato "Generazione M" e al gruppo Coop per la sua visione "Energia e CO2".
Leggi il comunicato stampa dell'Ufficio federale dell'energia
Ottimizzare l'efficienza delle risorse in azienda con Reffnet.ch: due esempi disponibili online
- Dettagli
Reffnet.ch, la rete Svizzera per l’efficienza delle risorse, indica alle aziende come risparmiare materiali, energia e costi. Grazie alla consulenza professionale direttamente sul posto e a strumenti collaudati, Reffnet.ch permette di valutare e sfruttare rapidamente il potenziale di efficienza delle risorse all'interno di un'azienda al fine di risparmiare e ridurre l'impatto ambientale.
Sono disponibili sul sito www.reffnet.ch due interessanti esempi di aziende che hanno deciso di ottimizzare l'efficienza delle proprie risorse rivolgendosi a Reffnet.ch: Valmedia SA e Schwendimann SA.