News 2016
- Dettagli
Il prossimo anno il Consiglio federale abbasserà i tassi della rimunerazione a copertura dei costi per l’immissione in rete di energia elettrica (RIC) per gli impianti fotovoltaici. La riduzione del tasso della rimunerazione per il fotovoltaico, fino a un massimo del 28 per cento, avverrà in due fasi, a decorrere dal 1° aprile e dal 1° ottobre 2017, attestandosi in modo uniforme a 13,7 centesimi per gli impianti annessi e isolati, e a 15,8 per quelli integrati. L'importo della rimunerazione unica (RU) per i piccoli impianti fotovoltaici sarà ridotto a partire dal 1° aprile 2017 e dal 1° aprile 2018.
Maggiori informazioni all’indirizzo internet: www.admin.ch
L’ordinanza sull’energia sottoposta a revisione è consultabile qui.
- Dettagli
Nella propria seduta settimanale, il Consiglio di Stato ha approvato una modifica del Regolamento sull'utilizzazione dell'energia (RUEn) del 16 settembre 2008. Le principali novità consistono nella definizione di rete di teleriscaldamento e nella quantificazione del concetto di "scarso potenziale solare".
Maggiori informazioni nel comunicato stampa del Dipartimento del territorio: Link
- Dettagli
I professionisti del solare mirano ad un futuro energetico con una importante presenza di energie rinnovabili.Il SOLARTORE è un professionista specialmente formato, in grado di realizzare per i propri clienti in modo individuale il miglior concetto di sfruttamento delle energie rinnovabili.
I diplomati del corso ottengono competenze professionali complete per la progettazione, pianificazione, installazione, messa in esercizio e manutenzione di impianti solari termici, di impianti fotovoltaici e di termopompe.
Maggiori informazioni e iscrizioni: volantino Solarteur
- Dettagli
ProKilowatt organizza ogni anno delle gare pubbliche, sostenendo così programmi e progetti che contribuiscono a un impiego parsimonioso dell'elettricità nell'industria, nei servizi e nelle abitazioni.
Si informa che l'ottavo turno delle gare pubbliche ProKilowatt è cominciato. La scadenza per l'inoltro dei progetti è fissata per il 1 febbraio 2017 mentre per i programmi il 17 marzo 2017.
Le condizioni di gara aggiornate, così come tutte le informazioni per l'inoltro dei dossier, sono consultabili sul sito www.prokilowatt.ch
- Dettagli
Lo sviluppo sostenibile mira a preservare e migliorare la qualità della vita e a utilizzare in modo parsimonioso e ragionevole le risorse disponibili.
In termini energetici questo significa cercare soluzioni che consentono di risparmiare energia nel nostro quotidiano garantendo al contempo il comfort a cui siamo oggi abituati. Nell’ambito dell’abitare, e quindi della costruzione e del rinnovamento degli edifici, c’è in questo senso un grande potenziale di risparmio energetico. Con gli standard Minergie, non solo i consumi energetici vengono ridotti, ma è garantita anche una migliore qualità di vita degli utenti. Al fine di aggiungere tali obiettivi sempre più persone adottano questo standard.
L’articolo apparso sull’edizione di ottobre 2016 della Rivista Dati presenta i numeri di Minergie in Ticino ed espone le principali novità che concernono questa certificazione energetica.
Leggi l'articolo MINERGIE - Ieri, oggi e domani