News 2015
Una bicicletta elettrica al vincitore del concorso “A slowUp con TicinoEnergia e AET”
- Dettagli
In occasione della manifestazione slowUp Ticino dello scorso 12 aprile 2015, l’Associazione TicinoEnergia e AET hanno lanciato un concorso mettendo in palio una bicicletta elettrica del valore di 3'000 franchi. Un premio decisamente consono al tema della giornata intesa a sensibilizzare la cittadinanza sulla tematica della mobilità lenta. Ad aggiudicarsi il premio è stata la Signora Anita Berardi di Sant’Antonino a cui è stata consegnata la bicicletta elettrica nella giornata di ieri.
Complimenti e buona pedalata!
Nella foto da sinistra, Elisa Guglielmazzi (AET) la vincitrice Anita Berardi e Fabrizio Noembrini (Direttore Associazine TicinoEnergia). © Ti-Press / Samuel Golay
1 luglio 2015 - Modifiche RUEn
- Dettagli
Il 1° luglio 2015 sono entrate in vigore alcune modifiche relative al Regolamento sull'utilizzazione dell'energia del 16.09.2008. Tra le modifiche di particolare rilievo:
- la costruzione di nuovi edifici, la ricostruzione o la costruzione sostitutiva di edifici demoliti o distrutti e gli ampliamenti devono essere realizzati in modo che l’energia non rinnovabile copra al massimo l’80% del fabbisogno ammissibile di calore per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria (Art. 12);
- gli impianti a combustione alimentati a olio o a gas installati nei nuovi edifici, così come quelli sostituiti negli edifici esistenti, devono sfruttare la tecnologia della condensazione (Art. 17);
- gli edifici esistenti con la produzione del calore centralizzata per cinque o più unità d’uso nel caso del risanamento completo del sistema di riscaldamento e/o dell’acqua calda sanitaria devono essere equipaggiate con i necessari apparecchi per la determinazione individuale del consumo termico per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria (Art. 29).
L’efficienza delle risorse consente di risparmiare milioni
- Dettagli
A un anno dalla costituzione della Rete Svizzera per l'efficienza delle risorse Reffnet.ch, l'economia approfitta del risparmio di materiale, di energia e di costi.
Otto imprese Svizzere hanno adottato misure concrete che portano a una riduzione nell'ordine di grandezza di 50 miliardi di punti di impatto ambientale. Queste aziende hanno potuto ridurre i loro costi per un totale complessivo di 2.5 milioni di franchi.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa
12 giugno 2015 - Workshop "Realizzazione di sonde geotermiche a regola d'arte"
- Dettagli
Una realizzazione di sonde geotermiche a regola d'arte è indispensabile per raggiungere gli standard di qualità svizzeri relativi alla perforazione del terreno e all'installazione di sonde geotermiche, così come è necessario che i controlli nell’esecuzione delle sonde geotermiche verticali vengano ottimizzati.
La Società svizzera per la geotermia GEOTHERMIE.CH organizza, sotto mandato dell' Ufficio federale dell'energia (UFE), un workshop regionale proprio su questo tema. L'appuntamento è per il 12 giugno 2015 a Canobbio (SUPSI-DACD). Lo scopo di questa giornata è cercare di migliorare le conoscenze riguardanti le verifiche geologiche e idrogeologiche e quelle sul controllo delle perforazioni e delle installazioni. Il workshop si rivolge in particolare a a geologi e idrogeologi attivi nella pianificazione ed esecuzione di impianti geotermici, oltre che alle autorità responsabili del rilascio di autorizzazioni e alle imprese di perforazione e ai loro principali subfornitori.
3 giugno 2015 - Gare pubbliche per il risparmio di energia elettrica: 5,3 milioni di franchi a sostegno di progetti e avvio di una nuova gara
- Dettagli
L'Ufficio federale dell'energia (UFE) ha attribuito i contributi per il programma di incentivazione prokilowatt. I risultati della sesta procedura di gara pubblica per progetti sono noti: sono 50 i progetti che hanno ottenuto complessivamente 5,3 milioni di franchi di contributi volti a risparmiare energia elettrica per quanto possibile in modo economico e sostenibile.
Per quanto riguarda il Cantone Ticino sono stati attribuiti un totale di 224'133 CHF, distribuiti a 4 enti pubblici (Mendrisio, Bioggio, Sorengo e Chiasso) e un’azienda privata (Mikron Tool SA). Tutti i sussidi sono destinati aIl’efficientamento energetico nel campo dell’illuminazione.
Più informazioni e la lista completa delle aziende incentivate sono disponibili sul sito: http://www.bfe.admin.ch/prokilowatt.
Si segnala inoltre come a partire dal 1° giugno 2015 l’UFE ha lanciato la seconda gara pubblica per progetti.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa dell'UFE