News 2015
24 ottobre 2015: energyday15 – facciamoci furbi e risparmiamo energia
- Dettagli
Dal 2006 ogni anno aziende e organizzazioni uniscono le loro forze sotto il tetto dell’energyday per contribuire insieme affinché il consumo energetico degli apparecchi per uso domestico si riduca.
L’energyday è organizzato dall’agenzia energia apparecchi elettrici (eae) in collaborazione con il programma SvizzeraEnergia dell’Ufficio Federale dell’Energia. L’iniziativa dura più settimane e ha come culmine l’energyday effettivo, ovvero la giornata precedente al passaggio all’ora solare che quest’anno sarà il 24 ottobre 2015.
Per maggiori informazioni: www.energyday.ch/it
Nuova sezione dedicata al solare sul sito di SvizzeraEnergia
- Dettagli
Il sito di SvizzeraEnergia offre ora la possibilità di confrontare gratuitamente diverse offerte per l’installazione di un sistema solare, dà consigli su come procedere e permette di stimare la futura produzione solare di un impianto.
Decreto esecutivo e Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn) completi e aggiornati
- Dettagli
Sono ora disponibili i documenti completi che includono le ultime modifiche al "Decreto esecutivo concernente gli incentivi cantonali in favore dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili" (ultimo aggiornamento 17.12.2014) e al "Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn)" (ultimo aggiornamento 1.7.2015).
1 agosto 2015 - Panoramica degli incentivi federali e cantonali
- Dettagli
È ora disponibile un utile documento che riassume gli incentivi federali e cantonali per gli edifici, le energie rinnovabili e la mobilità sostenibile:
Panoramica degli incentivi federali e cantonali (01.08.2015)
Fondi per le PMI innovative ed ecologiche
- Dettagli
Quest’autunno la Fondazione Svizzera per il Clima potrà versare alle piccole e medie imprese (PMI) circa 2,5 milioni di franchi, una cifra nettamente superiore a quella dell’anno scorso. Gli incentivi sono destinati alle aziende della Svizzera e del Liechtenstein che sviluppano prodotti ecologici o che risparmiano energia nei loro processi operativi. Le richieste dovranno essere presentate alla Fondazione entro il 1° settembre.
Per maggiori informazioni: comunicato stampa